giovedì 19 novembre 2015

Aiutino per la goniometria e la trigonometria

In questo articolo potete trovare alcune animazioni che aiutano a capire intuitivamente alcuni fatti di base sulla goniometria: la misura in radianti, la costruzione delle funzioni seno coseno e tangente.
Non serve per risolvere le disequazioni omogenee di terzo grado in sin e cos, ma per partire può servire.

lunedì 2 novembre 2015

Elaborazione dati della misura del bancone

Istruzioni per completare a casa l' esperienza di laboratorio del 3/11/15 sulla stima degli errori. 


Dall'esperienza in laboratorio vi siete portati a casa 40 numeri: 20 misure della larghezza del banco, altrettante della profondità.
Che cosa ci dovete fare?
Con le 20 misure di larghezza del bancone:
1) calcolare media e scarto quadratico medio.
2) determinare errore assoluto, relativo e percentuale
3) scrivere la larghezza come m+-e (ad esempio, 17,5+-2cm)
4) mettete le misure in ordine crescente, e tracciate l' istogramma delle frequenze. Commentatelo.

Con la lunghezza, fate lo stesso (potete evitare l' istogramma delle frequenze)

Passate quindi a calcolare l' area del bancone, come prodotto dei due lati.

Per finire, dovete calcolare l' errore sull'area, con due procedimenti:
A) calcolate l' area minima come prodotto del valore minimo dei due lati (il minimo sarà m-e). Calcolate quindi l' area massima (usando il valore massimo dei lati, come m+e). Da qui determinate l' errore sull'area
B) calcolate l' errore sommando l' errore relativo sui lati, e moltiplicatelo per la media dell' area per trovare l' errore assoluto.

Confrontate quindi i due errori ottenuti con le due misure.