lunedì 6 gennaio 2014

Logica applicata alla (buona) conversazione

In questo Manuale per una sana conversazione ci sono alcuni esempi di schemi scorretti di ragionamento.
Consigliato in particolare agli studenti di prima, visto che si tratta di un'applicazione della logica al corretto conversare.
Utile comunque per tutti.

Abstract:

Le fallacie logiche sono errori nella formulazione di un ragionamento che rendono le argomentazioni non valide dal punto di vista logico: sono di fatto le frasi che impediscono a una discussione – una discussione pubblica o una privata, a tavola o per iscritto, in famiglia o in Parlamento – di progredire logicamente, e che di fatto rendono la conversazione inutile. Sono spesso nascoste, e talvolta sono utilizzate di proposito, con l’intento di ingannare chi ascolta e convincerlo che chi parla ha ragione: per questo sono molto frequenti, per esempio, nel dibattito politico. In altri casi, invece, sono errori che facciamo inconsapevolmente quando discutiamo con qualcuno, chi più chi meno, senza accorgerci che rendono illogica la conversazione.


1 commento:

  1. L' articolo analizza ed evidenzia varie strategie e falle che in modo inconsapevole (o consapevole?) utilizziamo nelle discussioni quotidiane,cercando di far risaltare la propria tesi oppure indebolire quelle di un avversario, cercare di rimediare ad una propria mancanza logica oppure accusare un concorrente per metterlo a disagio.
    A questo proposito e per sottolineare quanto logica - matematica e....buon senso siano connessi vi consiglio una simpatica lettura. Tutti i giorni utilizziamo proverbi che ormai sono parte della lingua e tradizione. In questi giorni sto leggendo un libro che analizza e risolve tramite la matematica, modi di dire e massime popolari, il titolo dell'agile volumetto è il seguente: Matematica proverbiale di Riccardo Bersani e Ennio Peres. Ai seguenti link qualche informazione in +:
    http://www.videoscienza.it/Objects/Pagina.asp?Id=1722#.Utbs69LuJx0
    http://www.libreriauniversitaria.it/matematica-proverbiale-concetti-matematici-nascosti/libro/9788862207614

    RispondiElimina