lunedì 12 maggio 2014

Compito su frazioni algebriche del 5/5

Esercizio per casa: rifarlo tutto.
Il compito con le relative soluzioni è in questo link

Precisazioni:
Ex. 3: un polinomio è irriducibile se non può essere scomposto, cioè scritto come (ridotto ad) un prodotto di più polinomi di grado minore.

Ex. 4: una semplificazione (dividendo numeratore e denominatore per (2a-3b)) fa sì che le due frazioni siano equivalenti; una mente semlice sarebbe portata a dire quindi che l'uguaglianza è vera, ma questo solo per i valori di a e b per cui (2a-3b) sia diverso da zero.
La risposta corretta è quindi:
"l'uguaglianza è vera per i valori di a e b per cui (2a-3b) sia diverso da zero. Se invece (2a-3b)=0 il termine di sinistra è una frazione indeterminata, il termine di sinistra è una frazione impossibile (e sono quindi diverse).

Nessun commento:

Posta un commento