Per i miei fanciulli, posto alcuni suggerimenti di libri che ho letto e trovo interessanti anche per voi:
La formula segreta dei Simpson: tanta matematica nascosta nei Simpson, molta più di quella che avrei mai immaginato. Il libro è così bello che dopo averlo letto preso dalla biblioteca me lo sono comperato per averlo a casa. Se riuscite a capire 1/3 di quello di cui parla siete bravi, ma merita comunque.
Divertente il test con le barzellette matematiche: più vi fanno ridere, più siete bravi matematici.
Sei abbastanza sveglio per lavorare in google? dietro il titolo provocatorio, una serie di quiz, indovinelli e problemi matematici veramente spassosi che, dicono, siano usati dai cacciatori di teste di Google.
Delizioso.A questo link le prime 20 pagine in PDF,
Libretto più leggero, la scienza sotto l'ombrellone, carino e facile.
Per finire, posto un link di alcuni anni fa, con diversi suggerimenti di lettura: è indirizzato a studenti di terza, ma le buone letture, entro certi limiti, non hanno età
buone letture :-)
Blog di servizio del professore Roberto Danzo per comunicazioni con i suoi studenti.
mercoledì 25 giugno 2014
lunedì 16 giugno 2014
Appunti di calorimetria: stato di equilibrio con cambi di stato
Come promesso, in questo link potete trovare una piccola dispensa integrativa (si aggiunge al testo, non lo sostituisce) per chi ha avuto il giudizio sospeso in fisica per la calorimetria.
Per dubbi e domande potete contattarmi.
Buona estate e buono studio.
Per dubbi e domande potete contattarmi.
Buona estate e buono studio.
martedì 3 giugno 2014
Esercizi per le vacanze 2014, classi 1IC (matematica) e 2IE (fisica)
Regole generali
Gli esercizi vanno svolti su un quaderno, o su un insieme di fogli legato assieme, che andranno consegnati il primo giorno di scuola all'insegnante.
L'insegnante si riserva la facoltà di dare una valutazione negativa a chi non consegnerà gli esercizi, o a chi ne avrà fatto meno di quanti richiesto.
Rispetto agli esercizi indicati:
Chi ha avuto una sufficienza recuperata nelle ultime 3 settimane di scuola
Deve fare TUTTI gli esercizi indicati
Chi ha avuto un 6 in pagella senza bisogno di recuperare
Farà un esercizio ogni 2
Chi ha avuto 7 in pagella
Farà un esercizio ogni 3
Chi ha avuto 8 in pagella
Farà un esercizio ogni 4
Chi ha avuto 9 o 10
E' dispensato dal fare esercizi.
ATTENZIONE il voto a cui fare riferimento è il voto che si aveva FINO A 3 SETTIMANE PRIMA DELLA FINE DELLA SCUOLA. Per esempio, chi aveva un 7 che ha alzato ad 8 nelle ultime settimane di scuola farà un esercizio ogni 3, e non uno ogni 4.
Matematica 1IC,
Polinomi
Da pag . 346 ex 386. 388. 402. 555. 564. 566. 614. 620. 623. 636. 638. 641. 655. 658. 659. 690. 695. 696. 763-770. 853-860. 916. 920. 922. 926. 927. 1061. 1062. 1091-1095. 1109-1112.
Da pag. 409 ex 50. 55. 60. 65. 70. 75-80
Frazioni
Pag. 477 ex 750-760
Pag 482 ex. 828-833
Da pag. 485 es 1-81 (tutti)
Equazioni
Studiare tutto il capitolo (pag 491-510)
Pag 511 ex. 1-4
Pag. 513 ex. 20-30. 38. 41. 73-76. 111-115. 140-146. 209-211. 216-220. 254-264. 323-326. 327-333. 342-344. 348-352. 387-392
Fisica 2IE
Pag 183 ex 1-6. Pag 205 ex 30-38, 52-56. Pag210 ex 1-7.
Pag 234 ex 1-6. Pag 260 ex 1-6 3 1-10 (tutti i test). Pag 263, FARE L'ESPERIMENTO PROPOSTO SULLE PICCOLE OSCILLAZIONI.
Pag 343 e 344 TUTTI. Pag 370 ex 1-7
Pag 395 ex 2. 9. 13. 19-24. Pag 401 ex 1-12
Gli esercizi vanno svolti su un quaderno, o su un insieme di fogli legato assieme, che andranno consegnati il primo giorno di scuola all'insegnante.
L'insegnante si riserva la facoltà di dare una valutazione negativa a chi non consegnerà gli esercizi, o a chi ne avrà fatto meno di quanti richiesto.
Rispetto agli esercizi indicati:
Chi ha avuto una sufficienza recuperata nelle ultime 3 settimane di scuola
Deve fare TUTTI gli esercizi indicati
Chi ha avuto un 6 in pagella senza bisogno di recuperare
Farà un esercizio ogni 2
Chi ha avuto 7 in pagella
Farà un esercizio ogni 3
Chi ha avuto 8 in pagella
Farà un esercizio ogni 4
Chi ha avuto 9 o 10
E' dispensato dal fare esercizi.
ATTENZIONE il voto a cui fare riferimento è il voto che si aveva FINO A 3 SETTIMANE PRIMA DELLA FINE DELLA SCUOLA. Per esempio, chi aveva un 7 che ha alzato ad 8 nelle ultime settimane di scuola farà un esercizio ogni 3, e non uno ogni 4.
Matematica 1IC,
Polinomi
Da pag . 346 ex 386. 388. 402. 555. 564. 566. 614. 620. 623. 636. 638. 641. 655. 658. 659. 690. 695. 696. 763-770. 853-860. 916. 920. 922. 926. 927. 1061. 1062. 1091-1095. 1109-1112.
Da pag. 409 ex 50. 55. 60. 65. 70. 75-80
Frazioni
Pag. 477 ex 750-760
Pag 482 ex. 828-833
Da pag. 485 es 1-81 (tutti)
Equazioni
Studiare tutto il capitolo (pag 491-510)
Pag 511 ex. 1-4
Pag. 513 ex. 20-30. 38. 41. 73-76. 111-115. 140-146. 209-211. 216-220. 254-264. 323-326. 327-333. 342-344. 348-352. 387-392
Fisica 2IE
Pag 183 ex 1-6. Pag 205 ex 30-38, 52-56. Pag210 ex 1-7.
Pag 234 ex 1-6. Pag 260 ex 1-6 3 1-10 (tutti i test). Pag 263, FARE L'ESPERIMENTO PROPOSTO SULLE PICCOLE OSCILLAZIONI.
Pag 343 e 344 TUTTI. Pag 370 ex 1-7
Pag 395 ex 2. 9. 13. 19-24. Pag 401 ex 1-12
Iscriviti a:
Post (Atom)