venerdì 30 dicembre 2016

Esercitazione di fisica per la quinta

Salve fanciulli di quinta,
vi ho mandato un messaggio via mail, ma non ho ricevuto alcun feedback, quindi immagino sia uno strumento poco consultato.
Metto qui la stessa comunicazione:
A questo link trovate una simulazione d'esame. Fatela come esercizio, e portatela a scuola.
Potete svolgerlo in 6 ore consecutive per imparare come gestire il tempo durante l'esame, oppure farlo a pezzi studiando e ripassando gli argomenti necessari.
Io consiglio di fare entrambe le cose:
PRIMA lo fate in 6 ore di fila
DOPO (il giorno dopo) lo riprendete in mano, andate a ripassare gli argomenti che vi sono poco chiari, e lo usate come canovaccio per il ripasso.

Chiedo per favore, al primo che vede questo post, di avvisare anche gli altri.

Buone feste e buon lavoro

giovedì 24 novembre 2016

Esercizi di dinamica

A questo link ci sono degli esercizi di dinamica
http://www.edutecnica.it/meccanica/dina1x/dina1x.htm

Potete fare i numeri 1-9, 12-30. in pratica tutti escluso il 10 e l'11
Attenzione: sono a difficoltà crescente, se fate i primi siete bravi comunque...

venerdì 28 ottobre 2016

Esercizi cinematica classe seconda

Esercizi di fisica: cinematica 1 dimensionale, Moto uniforme ed uniformemente accelerato.

- Un'automobile inizialmente ferma accelera per 4 secondi, con a=3m/s^2, poi prosegue a velocità uniforme per 5 secondi, quindi accelera per 8 secondi con a =1m/s^2, va a velocità uniforme per 2 secondi, ed infine frena con a=-4m/s^2, fino a fermarsi. Disegnare i grafici spazio tempo e velocità tempo del moto dell'auto. Calcolare la strada percorsa in ogni tratto.

- Antonio e bruno fanno una gara di corsa. Antonio parte con velocità uniforme pari a 5m/s, mentre bruno parte con velocità iniziale nulla e accelerazione  a =1m/s^2. Disegnare i grafici s.t e v.t dei due, scrivere le equazioni del moto, e trovare quando e dove i due si incontrano.

- Achille pié veloce e il suo amico tartaruga fanno una gara. Dato che Achille ha una velocità di 10m/s mentre il suo amico ha una velocità di 7m/s, Achille dà un vantaggio di 30m. Dopo aver scelto opportunamente, ed averlo dettagliato, un sistema di riferimento spazio-temporale, disegnare i grafici s.t e v.t dei due, scrivere le equazioni del moto, e trovare quando e dove i due si incontrano.

- Stesso problema di prima, ma ora Achille parte nello stesso punto di tartaruga 5 secondi dopo.

- un'auto con una velocità iniziale di 144km/h frena e si arresta in 8 secondi. Calcolare la decelerazione e lo spazio di arresto. Dir quanto spazio percorre nei primi 4 secondi di frenata. Scrivere l'equazione del moto dell'auto partendo dal momento in cui inizia a frenare. Se la velocità aumenta del 20% e la decelerazione rimane invariata, di quanto aumenta il tempo e lo spazio di frenata?

- Lascio cadere un sasso in un pozzo, profondo 20m, dopo quanto tempo il sasso tocca il fondo, e con che velocità?
- Lascio cadere un sasso in un pozzo e questo tocca il fondo dopo 3 secondi. Calcolare la velocità con cui tocca il fondo  e la profondità del pozzo.

- Sono affacciato ad una finestra di un palazzo, a 20 m di altezza da terra. Ad un operaio che lavora sul tetto cade un martello, che mi vedo passare davanti alla velocità di 15m/s. Dire quanto alto è il palazzo, e quanto tempo dopo che l'ho visto il martello toccherà terra.

lunedì 27 giugno 2016

Compiti per le vacanze terza e quarta

salve giovani!
È uscito il testo della prova di matematica dell' esame di stato, con relative soluzioni, su questo link.
Il primo compito per le vacanze che vi dò è di leggere attentamente tutto il testo, e cercare di risolvere le parti che siete in grado di risolvere.
Alcuni argomenti non li conoscete ancora, ma con quello che già sapete è un po' di creatività e di buonsenso qualche quesito, e qualche parte di problema, dovreste riuscire a risolverlo.
Nel frattempo iniziate ad assaggiare  un po' dell' atmosfera dell' esame di stato, male non vi fa.

Buon divertimento e buon lavoro.

venerdì 27 maggio 2016

Curiosità sulla legge esponenziale:


crescendo dell'1% al giorno, in 1 anno si cresce del 3780%
calando dell'1% al giorno, in un anno si perde il 97%

"The difference between going beyond what's required and doing less than what's required."

http://9gag.com/gag/aVPAL6y?ref=fbp

venerdì 25 marzo 2016

Esercizi sulle coniche

Salve fanciulli, scusate il ritardo.
Come indicazioni di esercizi da fare per le coniche vi posto quanto segue:

  • Esercizi sui grafici - disegnare il grafico di una funzione:
    pagg 266-267, 420, 473,474
  • Esercizi inversi sui grafici - dedurre l'equazione da un grafico dato
    pag 268, 358, 359, 421, 475
  • Risoluzione grafica di (dis)equazioni attraverso il grafico
    esercizi 45-56 pag 267, pag 377, pag 421, 476,
  • Discussione di sistemi parametrici attraverso lo studio del grafico
    pag 377, 422, 528, 531
  • Problemi geometrici, senza parametri (pag 536) e parametrici (pag 539)

Questi esercizi sono divisi per tipologia, ma comprendono tutte le coniche. Non è necessario farne moltissimi, uno per tipologia e per conica è sufficiente se avete capito come funziona. Se non capite come fare, prima della batteria di esercizi c'è un esercizio guidato (suggerimento utile a chi non ha seguito con sufficiente attenzione gli esercizi del prof a lezione)

Chiaramente do' per scontato che conosciate proprietà, caratteristiche ed equazione di tutte le coniche (circonferenza, parabola, ellisse, iperbole, funzione omografica), centrate nell'origine o traslate.
Se avete qualche dubbio al riguardo potete fare un ripasso con i compiti precedenti.

Buone ferie e buon lavoro

domenica 6 marzo 2016

Ringraziando mio figlio per la segnalazione, posto un articolo ben fatto sul teorema di Bayes, "superare i luoghi comuni con il teorema di bayes immigrazione e criminalita".
Ottimo complemento per chi sta studiando calcolo delle probabilità, dà interessanti applicazioni pratiche. Si tratta poi di un articolo godibile anche da solo, che fa del fact checking sulle affermazioni dei politici, ed aiuta a comprendere meglio le statistiche presentate ad capocchiam in televisione.

Piccolo esercizio: partendo dai seguenti dati (fonti a fianco)
P (I|C) =0.24 (circa... dati ISTAT 2009)
X0=39.6milioni Popolazione italiana 15-64 anni 2010 istat
X1=4.3 milioni immigrati maggiorenni (stranieriinitaalia.it 2014)
X2=2.6 milioni delitti denunciati dalla polizia (ISTAT. It/it/archivio/reati)


Calcolare 
P(I) 
P(C)
P (C|I)
Quindi confrontare e commentare i risultati ottenuti

lunedì 15 febbraio 2016

Onde Gravitazionali

In questo articolo una bella spiegazione didattica delle onde gravitazionali. Da vedere in classe.
C'è in particolare un video in Italiano che mostra il meccanismo dell'interferenza dell'interferometro, ed un video in inglese con i sottotitoli in italiano più ampio.

Aggiungo poi uno spezzone del Late Show che mostra come si possa fare della divulgazione scientifica non banale facendo anche ridere. In questo video si possono attivare i sottotitoli in inglese, ma se volete a questo link trovare i sottotitoli in italiano

Qui invece un video della Littizzetto in forma che spara scemenze in ambito onde gravitazionali.

Questo qui sotto c'è invece un motivo di orgoglio del distretto industriale scledense.



mercoledì 3 febbraio 2016

Video per CLIL moto uniforme

https://www.youtube.com/watch?v=qRR_1Gj6Kzw passo passo sul moto uniforme, accento orientale

https://www.youtube.com/watch?v=3vSz2vF6FBk  15 minuti, video di una lavagna, buon inglese

https://www.youtube.com/watch?v=0kQrz4dfxDw   sul moto uniformemente accelerato, un po' prick ma buoni contenuti. Ha tutte le formule del moto UA


giovedì 14 gennaio 2016

Per i fanciulli di 3IC:
In questa cartella di dropbox  trovate degli esercizi sulle parabole. E' la cartella condivisa dello scorso anno.
Conservate il link, altri appunti verranno messi qui.
Buon lavoro

lunedì 11 gennaio 2016

Appunti sintetici di termodinamica

In questa cartella trovate degli appunti sintetici di termodinamica. Non sono assolutamente sostitutivi del libro di testo, sono poco più di una raccolta di formule