venerdì 25 marzo 2016

Esercizi sulle coniche

Salve fanciulli, scusate il ritardo.
Come indicazioni di esercizi da fare per le coniche vi posto quanto segue:

  • Esercizi sui grafici - disegnare il grafico di una funzione:
    pagg 266-267, 420, 473,474
  • Esercizi inversi sui grafici - dedurre l'equazione da un grafico dato
    pag 268, 358, 359, 421, 475
  • Risoluzione grafica di (dis)equazioni attraverso il grafico
    esercizi 45-56 pag 267, pag 377, pag 421, 476,
  • Discussione di sistemi parametrici attraverso lo studio del grafico
    pag 377, 422, 528, 531
  • Problemi geometrici, senza parametri (pag 536) e parametrici (pag 539)

Questi esercizi sono divisi per tipologia, ma comprendono tutte le coniche. Non è necessario farne moltissimi, uno per tipologia e per conica è sufficiente se avete capito come funziona. Se non capite come fare, prima della batteria di esercizi c'è un esercizio guidato (suggerimento utile a chi non ha seguito con sufficiente attenzione gli esercizi del prof a lezione)

Chiaramente do' per scontato che conosciate proprietà, caratteristiche ed equazione di tutte le coniche (circonferenza, parabola, ellisse, iperbole, funzione omografica), centrate nell'origine o traslate.
Se avete qualche dubbio al riguardo potete fare un ripasso con i compiti precedenti.

Buone ferie e buon lavoro

domenica 6 marzo 2016

Ringraziando mio figlio per la segnalazione, posto un articolo ben fatto sul teorema di Bayes, "superare i luoghi comuni con il teorema di bayes immigrazione e criminalita".
Ottimo complemento per chi sta studiando calcolo delle probabilità, dà interessanti applicazioni pratiche. Si tratta poi di un articolo godibile anche da solo, che fa del fact checking sulle affermazioni dei politici, ed aiuta a comprendere meglio le statistiche presentate ad capocchiam in televisione.

Piccolo esercizio: partendo dai seguenti dati (fonti a fianco)
P (I|C) =0.24 (circa... dati ISTAT 2009)
X0=39.6milioni Popolazione italiana 15-64 anni 2010 istat
X1=4.3 milioni immigrati maggiorenni (stranieriinitaalia.it 2014)
X2=2.6 milioni delitti denunciati dalla polizia (ISTAT. It/it/archivio/reati)


Calcolare 
P(I) 
P(C)
P (C|I)
Quindi confrontare e commentare i risultati ottenuti